Maria Giuseppina Muzzarelli, professoressa di storia medievale all’università di Bologna, ci accompagna in un viaggio nel tempo, attraverso il gusto e lo stile nel nostro Paese. Breve storia della moda in Italia ripercorre le tendenze della moda femminile nei secoli, dal momento in cui, nel medioevo, gli artigiani della stoffa cominciarono a stuzzicare la vanità delle donne con le loro bancarelle.
Ogni periodo ha avuto le proprie influenze e inclinazioni, dettate dalla cultura dominante – con il ruolo non secondario, come si sa, della religione. C’è stato un tempo in cui, per dissimulare le forme del corpo femminile, gli abiti erano dotati di voluminosi marchingegni in legno, osso o vimini. Il corsetto, oggi tornato in auge, costringeva il busto delle donne in capi strettissimi, provocando frequenti svenimenti.
Il libro illustra tante altre curiosità sui corsi e ricorsi della moda e su coloro che, in varie nazioni, ne furono i protagonisti durante i secoli fino ai gironi recenti dell’eccellenza italiana. Un libro immancabile per ogni appassionata che non voglia soffermarsi alla superficie, ma conoscere più a fondo l’universo di significati che gravita attorno all’abito che indossiamo, forse l’oggetto più potente per esternare ciò che siamo.
Ti è piaciuto questo post? clicca sul pulsante “Mi Piace” qui sotto! Grazie